Torretta di pane con pomodori, mozzarella di bufala e pepe affumicato

torretta di pane con pomodoro e mozzarella ricetta risparmio energetico

Difficoltà: Facile

Preparazione: 20 min. 

Dosi per: persona

Costo: Basso

| Vegetariano | Risparmio energetico |

Presentazione

Questa ricetta che si prepara velocemente e permette di mettere in pratica la nobile arte del preparare panini votati a sdoganare queste preparazioni dall’essere alimenti di ripiego, a volte associate al cibo spazzatura, sono buonissime torrette che sanno trasformarsi in un piatto completo da portare a tavola senza sfigurare e che si rivelano perfette per risparmiare energia ed evitare bolle di calore tropicali in casa quando la temperatura esterna è incandescente.

Con ingredienti buoni come quelli che ho avuto la fortuna di usare io, tra i quali una mozzarella di bufala divina, ci vuole davvero poco a preparare un pasto appagante. E se siete alla ricerca di un tocco speciale, vi propongo di utilizzare un pepe affumicato pestato a mano come ho fatto io.

Ingredienti

  • Un pomodoro cuore di bue maturo del peso di circa 140 grammi
  • 4 fette di pane in cassetta integrale arricchito con cereali di circa 25 grammi ciascuna
  • 120 grammi di mozzarella di bufala
  • Olio extravergine di oliva by Fonte Torre q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero affumicato pestato al momento q.b.
  • Basilico fresco q.b.

    Preparazione Torretta di pane con pomodori, mozzarella di bufala e pepe affumicato

    Tagliare il pomodoro a fette spesse un centimetro recuperando anche le calotte ad eccezione della parte centrale, quindi ridurlo a filetti. Appiattire leggermente il pane con il mattarello e copparlo con un tagliabiscotti di 10 centimetri di diametro. Assemblare le torrette alternando strati di pane, mozzarella e pomodoro, condendo ciascuno di essi con olio, sale e pepe, profumando con alcune foglie di basilico e finendo con una fetta di pane per un totale di 4. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti affinché l’umidità degli ingredienti permei e ammorbidisca il pane. Prima di servire le torrette lasciarle a temperatura ambiente per alcuni minuti perché non siano troppo fredde, poi irrorarle con un filo d’olio e decorarle con foglioline di basilico.

    Consiglio

    Mentre preparate queste torrette (o qualsiasi altro piatto), provate a fare una cosa: entrate in intima sintonia con gli ingredienti. Toccatene la superficie, inspiratene il profumo, ammiratene i colori e lasciate che questi stimoli si leghino ai vostri pensieri, ricordi e desideri. È un modo meraviglioso per vivere davvero un rapporto profondo e onesto con il cibo, per conoscerlo, rispettarlo, essergli grati, sulla via di un approccio più sostenibile.