Varietà di ulivo in Italia
l'Italia è uno dei paesi con maggiore biodiversità genetica al mondo.
Questo vale anche per la biodiversità delle varietà degli olivi, moltissime sparse sul territorio della penisola e delle sue isole.
Ogni varietà ha le sue caratteristiche che si ripercuotono sui prodotti che ne derivano: olio extravergine, olive da tavola e tutti gli altri alimenti a base di olive.
Alcune varietà sono state selezionate per la produzione di olio, altre principalmente per la produzione di olive da tavola.
Di seguito le principali varietà Italiane:
-
Frantoio
Da olio, ha una buona resa, apprezzato in tutto il mondo per l’olio di ottima qualità: fine, aromatico, sapido e fruttato, con sfumature di piccante e amaro. Alcuni vi ravvisano vari sentori tra cui: erba fresca, mela acerba, carciofo, maggiorana, rosmarino, lattuga, sedano e mandorla.
-
Leccino
Da olio. Olio leggermente amaro e piccante; alcuni vi scorgono note di erbe aromatiche (basilico, menta), cicoria, lattuga, carciofo e mandorla. Origine Toscana.
-
Moraiolo
Da olio. Pianta mediamente rustica e poco esigente: sebbene prediliga terreni collinari si adatta a vari suoli. Resa buona e ottima qualità dell’olio che rimane molto ricco di polifenoli. Origine: Umbria-Toscana.
-
Pendolino
Da olio. Produttività alta e costante. Olio delicato e profumato. Origine probabilmente Toscana.
-
Favolosa (Fs-17)
Una cultivar selezionata dal Frantoio, intorno agli anni '70 e registrata nel 2017 dal CNR. Autofertile, si presenta adatta alla meccanizzazione. Consente una produzione di olio ricco di polifenoli e una produzione abbondante e costante.
-
Don Carlo
Elevata resa di olio, resistente al freddo, entrata in produzione precoce. Anch'essa selezionata a partire dalla cultivar Frantoio.
-
Giulia
L'ultima cultivar arrivata, è stata selezionata recentemente dalla varietà Moraiolo. Frutto di forma ellittica, media vigoria, autofertile, entra in produzione abbastanza precocemente, produttività alta e costante, buona resa.
-
Ascolana tenera
Forse la più famosa oliva da tavola, conosciuta per la ricetta dell'oliva all'ascolana. Diffusa nella provincia di Ascoli-Piceno.
-
Taggiasca
Oliva da tavola diffusa in Liguria. Può essere usata anche per la produzione di un olio molto delicato.
-
Nocellara del belice
Diffusa nella Provincia di Trapani. Ottima oliva da tavola. Varietà autosterile.
Mix olive da varietà Moraiolo, Frantoio e Leccino